
Miriam Perego
​
Logopedista
Ordine TSRM e PSTRP Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio n. 734
Nel novembre 2018 ho conseguito la Laurea triennale in logopedia, discutendo una tesi dal
titolo “Utilizzo del programma Baby Signs ® in asilo nido: studio preliminare sui vantaggi nello
sviluppo comunicativo-linguistico in bambini da 8 a 24 mesi”.
Ho svolto tirocini universitari ed esperienze lavorative presso i servizi di neuropsichiatria
infantile, presso i centri di riabilitazione per l’età evolutiva e presso gli istituti scolastici (scuola
dell’infanzia e scuola primaria).
In collaborazione con le scuole, svolgo progetti di screening e di potenziamento, corsi di
aggiornamento rivolti al corpo docenti e sportelli individuali di riabilitazione logopedica rivolti
agli studenti con fragilità negli apprendimenti scolastici.
Durante le sedute in studio, mi occupo prevalentemente di valutazione e trattamento di disturbi
del linguaggio in età prescolare e scolare, disturbi dell'apprendimento specifici e secondari,
squilibri muscolari oro-facciali e deglutizione disfunzionale (terapia miofunzionale).
Prediligo il lavoro d’equipe con gli altri professionisti del settore riabilitativo-sanitario (psicologi,
TNPEE etc.), che mi consente di avere una visione più ampia del funzionamento globale del
bambino.
Credo fortemente nel lavoro di squadra che coinvolge la triade professionista-scuola-famiglia:
per consentire il trasferimento delle strategie suggerite dal professionista in tutti gli ambiti del
quotidiano, è essenziale la condivisione del progetto terapeutico e la partecipazione attiva di
tutte le figure che ruotano intorno al bambino.
Dal 2023 sono membro dell’equipe multidisciplinare “Centro Impronte” autorizzata da ATS
Brianza per la Certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
FORMAZIONE
Nel novembre 2018 ho conseguito la Laurea triennale in “Logopedia” all’Università degli Studi di Milano.
Possiedo l’abilitazione per l’applicazione del metodo PROMPT
© (Prompt per la Riorganizzazione di Target Fonetici Muscolari Orali). Si tratta di un approccio multidimensionale sviluppato per il trattamento cognitivo-comunicativo-linguistico che riconosce nel deficit del controllo motorio articolatorio una parte importante delle difficoltà di comunicazione verbale del paziente.
​
Nell’aprile 2024 ho conseguito il Diploma in “Interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS)”
presso l’Ente Nazionale Sordi (ENS) di Milano.
​
Frequento regolarmente corsi di aggiornamento per approfondire e ampliare le mie
conoscenze e competenze in ambito logopedico.



